«Si dice che la crisi e la guerra servano al sistema
capitalista per ridurre le capacità produttive in eccesso, anche quando
si presenta un “eccesso” di capitale umano». Stefano Porcari, su “Contropiano”, commenta così l’ultimo report del Fmi,
secondo cui la nostra vita media è diventata troppo lunga, e quindi
troppo onerosa: la crescente longevità rende i sistemi pensionistici
sempre più costosi e questo produce un impatto negativo sui conti
pubblici. L’analisi del Fondo Monetario Internazionale è contenuta nel
“Global Financial Stability Report” 2014. In particolare colpisce
“l’allarme longevità” del Fmi.
Ma la longevità non dovrebbe essere un indicatore positivo, per una
società sviluppata che si rispetti? Non per il Fondo Monetario, secondo
cui i governi dovrebbero affrettarsi ad “adeguare” i loro sistemi di welfare alzando l’età pensionabile e tagliando le pensioni pubbliche.
«Non è la prima volta che torna su questo tasto, e non è certo un bel segnale», scrive Porcari, commentato il rapporto del Fmi. Secondo il Fondo Monetario – uno dei massimi poteri mondiali – l’impatto dell’allungamento delle aspettative di vita sull’economia
e i conti pubblici degli Stati è profondo e occorre provi rimedio.
«Se
nel 2050 la vita media si allungasse di tre anni in più rispetto alle
attese attuali (in linea con la media del passato, peraltro
sottostimata) sarebbero necessarie risorse extra pari all’1-2% annuo del
Pil», scrive il report del Fmi.
«Per le economie avanzate, questo significa per il prossimi 40 anni un
costo totale aggiuntivo pari al 50% del Pil del 2010 (per le economie
emergenti, invece, la stima è pari al 25% del Pil 2010)». I
“suggerimenti” del Fmi ovviamente spingono nella direzione della finanziarizzazione della previdenza e dei sistemi pensionistici.
Oltre all’aumento dell’età pensionabile, preferibilmente collegandola
con meccanismi automatici all’aumento delle aspettative di vita, si
raccomanda l’aumento dei contributi pensionistici o la riduzione dei
benefit, lo “stimolo” verso prodotti finanziari (fondi pensione,
assicurazioni) che tengano a loro volta conto dell’aumento delle
aspettative di vita, nonché «un buon bilanciamento del rischio
determinato dall’aumento delle aspettative di vita fra settore pubblico e
privato», anche se questo rischio, sui mercati finanziari, «va
trasferito dai fondi pensione a soggetti che sono più attrezzati per
gestire, appunto, i rischi finanziari, cioè gli squali dei fondi di
investimento», osserva “Contropiano”, che conclude: prima o poi, si
arriverà addirittura a «ridurre le aspettative generali di vita», per
farla finita, una volta per tutte, con «la jattura della longevità».
Fonte: Libreidee
16 aprile 2014
1 commento:
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cara Alba, FMI pubblico' un documento ufficiale dei rischi finanziari che corre il sistema per l'allungarsi della vita nell'aprile del 2012 (e non era neppure il primo). Nel mio blog pubblicai l'estratto preparato per la stampa. Utilizzai questo documento per un dibattito coi miei alunni quando insegnavo in un Master di Teoria delle relazioni Internazionali. FMI (e l'elite che governa il mondo) ci vuole tutti morti dopo lo sfruttamento ddurante la vita lavorativa. Ossia dopo averci sfruttati per bene, vorrebbe che la nostra esistenza finisse nel momento in cui si dovrebbe andare in pensione, per non aver nessun tipo di spesa. cari slauti attilio. http://umbvrei.blogspot.com/2012/11/documento-oficial-fmi-el-riesgo.html
RispondiElimina